Progetto di Restauro Conservativo dei Papiri in Egitto
Il Museo del Papiro è impegnato da diversi anni nel progetto “Restauro Conservativo dei Papiri in Egitto”, che ha lo scopo di favorire attività di studio, di ricerca, di scambi e di esperienze con le istituzioni culturali e scientifiche egiziane, con particolare riguardo alle attività di restauro conservativo dei papiri e alla formazione nel campo del restauro.
Nell’ambito del progetto, promosso e diretto da Corrado Basile, sono svolte diverse attività.
– Missioni di restauro conservativo dei papiri
– Gemellaggio con la Bibliotheca Alexandrina
– “Laboratorio di restauro conservativo dei papiri” nel Museo Egizio del Cairo
– Corsi
Quale riconoscimento del concreto impegno e del lavoro svolto in Egitto dal Museo del Papiro, il Segretario Generale del Consiglio Superiore Egiziano delle Antichità ha nominato, con decreto, Corrado Basile consulente per tutti i progetti che riguardano il restauro dei papiri nei musei e nei siti archeologici in Egitto. Il decreto, inoltre, vieta di restaurare i papiri senza aver prima consultato il Basile e fa obbligo a tutte le Autorità di osservare quanto stabilito.
Altro riconoscimento a Corrado Basile e Anna Di Natale è stato assegnato dal Museo Egizio del Cairo, per il rilevante contributo nel campo della conservazione e restauro dei papiri in Egitto e per la creazione del Laboratorio di restauro dei papiri.
Restauro conservativo dei papiri
Il Museo svolge dal 2001 missioni di restauro per la conservazione delle collezioni di papiri nei musei egiziani: Museo Egizio del Cairo, Museo Greco-romano e Museo Nazionale di Alessandria, Museo delle Antichità della Bibliotheca Alexandrina. In breve, i reperti papiracei vengono sottoposti a trattamenti di disinfestazione, disinfezione, pulitura, deacidificazione, consolidamento e fissaggio degli inchiostri; inoltre, vengono rimossi i vecchi supporti non adatti e sostituiti con materiali adatti alla conservazione. Le missioni sono dirette da Corrado Basile e svolte in collaborazione con Anna Di Natale.
Gemellaggio con la Bibliotheca Alexandrina
Nell’ambito del progetto di restauro della collezione di papiri della Bibliotheca Alexandrina e del programma di iniziative aventi come obiettivo i rapporti tra l’Egitto e Siracusa, il 14 ottobre 2004 il Museo del Papiro e la Bibliotheca Alexandrinahanno firmato l’Accordo di Gemellaggio, per intensificare la collaborazione a lungo termine tra le due istituzioni, particolarmente nel campo del restauro, della salvaguardia e dell’esposizione dei papiri.
“Laboratorio di restauro conservativo dei papiri” nel Museo Egizio del Cairo
Il Museo del Papiro ha creato all’interno del Museo Egizio del Cairo il “Laboratorio di Restauro Conservativo dei Papiri”, grazie anche alla partecipazione finanziaria della Provincia Regionale di Siracusa che ha sostenuto sin dall’inizio questa importante iniziativa. Il laboratorio è stato voluto fortemente da Corrado Basile, con il proposito di mettere a disposizione tutta la sua esperienza e conoscenza per la conservazione a lungo termine del patrimonio culturale dei papiri. Il laboratorio, vantato dalla stampa egiziana come “il primo di questo genere in Medio Oriente”, è stato inaugurato ufficialmente il 5 luglio 2005. Alla cerimonia erano presenti il Segretario Generale del Consiglio Superiore delle Antichità Zahi Hawass, l’Ambasciatore d’Italia Antonio Badini, rappresentanti del mondo accademico e politico italiano, egiziano e di altri Paesi. Numerosa anche la presenza di giornalisti ed operatori TV egiziani e stranieri.
Corsi
Nell’ambito dell’accordo con il Supreme Council of Antiquities, con il Ministero delle Antichità e con le istituzioni universitarie e museali egiziane, il Museo del Papiro organizza i corsi “Storia, manifattura e restauro del papiro”, tenuti da Corrado Basile (direttore del “Progetto”) e da Anna Di Natale (direttore dell’Istituto Internazionale del Papiro – Museo del Papiro di Siracusa). L’obiettivo dei corsi è quello della conoscenza del patrimonio culturale dei papiri e della specializzazione nell’attività pratica del restauro dei documenti papiracei, un bene culturale che appartiene all’umanità intera, al fine di mantenerli nelle migliori condizioni. I corsi sono tenuti nel Museo Egizio del Cairo, dove l’istituzione siracusana opera attivamente da molti anni, e sono rivolti a docenti, restauratori e conservatori.