Studi per la salvaguardia dei papiri della Fonte Aretusa
Dal 2004 al 2008 il Museo del Papiro si è occupato del monitoraggio e della riqualificazione della Fonte Aretusa, a seguito della nomina di Corrado Basile a consulente del Sindaco di Siracusa per la definizione delle problematiche afferenti il preoccupante stato di deperimento e di depauperamento dei papiri vegetanti nella fonte.
Nel 2005 il Comune di Siracusa ha affidato al Museo del Papiro la cura dei papiri della Fonte Aretusa, nominando “tutore” l’esperto Corrado Basile.
Il Museo del Papiro ha accettato l’affidamento, a titolo gratuito, impegnandosi a provvedere al trapianto dei papiri ed agli interventi annuali per il loro mantenimento e a segnalare al Comune eventuali interventi e provvedimenti necessari per mantenere nelle condizioni migliori la Fonte Aretusa, che può essere considerata tra i monumenti più importanti e visitati della città di Siracusa.
Grazie alla competenza e al costante impegno del Basile, che studia la vegetazione di papiri della Fonte Aretusa sin dagli anni ’80 e possiede tra l’altro un’ampia documentazione archivistica sul papiro della stessa Fonte, la vegetazione di papiri è ritornata, nel periodo di affidamento al Museo del Papiro, ad essere rigogliosa e fitta.
Nel 2019 i papiri si presentavano nuovamente in condizioni vegetative precarie. Per tale motivo la società Civita Sicilia, concessionaria dei servizi di gestione della Fonte Aretusa, ha chiesto la collaborazione del Museo del Papiro e di Corrado Basile. Gli interventi eseguiti hanno ripristinato una folta e lussureggiante vegetazione di papiri, restituendo alla fonte Aretusa la sua particolare suggestività ed attrattiva.