Progetto Scuola

Un viaggio lungo cinquemila anni. Visite guidate e laboratori didattici al Museo del Papiro “Corrado Basile”

Il Museo del Papiro svolge attività didattica rivolta alle scuole e ai giovani fruitori. La visita al Museo del Papiro è un’esperienza istruttiva e piacevole. L’attività didattica porta gli studenti a rivivere il viaggio storico del “papiro” dall’Egitto in Sicilia e a scoprire la sua importanza nella storia dell’umanità.

Offerta formativa dedicata alle scuole di ogni ordine e grado.

 

  • Visita guidata
    Percorso guidato dell’esposizione museale, comprendente la visione dei processi di manifattura della carta di papiro.
    Il percorso museale racconta la storia del papiro e dei suoi usi, iniziando dall’erbario comprendente ombrelle di Cyperus papyrus L. raccolte lungo il Nilo, nel lago Ciad, nel lago Hula (Israele) e in Sicilia (Fiumefreddo e Siracusa), per poi proseguire con la storia e i papiri prodotti a Siracusa dal XIX secolo, con la manifattura della carta di papiro e i materiali e strumenti scrittori. Negli spazi della grande sala sono esposti i manufatti in papiro (corde, sandali, recipienti ecc.), con i tre esemplari di barche di papiro che il fondatore Corrado Basile ha recuperato nei suoi viaggi in Africa, la collezione di papiri del XV sec. a.C. in scrittura geroglifica, ieratici, demotici, greci, copti e arabi. Le sale espositive sono collegate da un percorso che racconta la storia della nascita del Museo del Papiro e delle sue principali attività.

 

  • Laboratorio “Fabbricante di carta di papiro per un giorno”
    Laboratorio di manifattura della carta di papiro. I partecipanti hanno l’opportunità di svolgere l’attività pratica di formazione del foglio di papiro e riceveranno un piccolo foglio di carta di papiro e l’attestato di partecipazione.

 

  • Laboratorio “Piccolo restauratore di papiri”
    Laboratorio di restauro-ricomposizione di un papiro. Il laboratorio mira a sollecitare le capacità pratiche e creative dei giovani partecipanti, i quali rivivono l’emozione del restauratore, ma anche dell’egittologo e dal papirologo, nel ricomporre un rotolo di papiro trovato frammentato sotto le sabbie del deserto egiziano. I partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione.

 

È obbligatoria la prenotazione.

Per informazioni suoi costi, invio circolare e prenotazioni per i gruppi scolastici:

tel. 0931 22100
segreteria@museodelpapiro.it
segreteria@museodelpapiro.it

 

Comunicazioni
Galleria
Visite in LIS

Si organizzano visite in Lingua Italiana dei Segni.

Per informazioni o prenotazioni contattare il Museo del Papiro inviando una e-mail all'indirizzo segreteria@museodelpapiro.it o telefonando all'Ente Sordi di Siracusa al numero 093133567.

lis