La Sede

Il Museo del Papiro “Corrado Basile” ha sede nell’ex convento di Sant’Agostino in Ortigia, un edificio di pregio di proprietà della Regione Siciliana.

Il primo impianto dell’edificio risale al 1300 e si inquadra in quei grandi interventi dell’architettura religiosa, opera degli Aragonesi nel quartiere tradizionalmente ebraico della Giudecca. I padri agostiniani si stabilirono a Siracusa nel 1504, prima nella chiesa di San Lorenzo fuori le mura e, successivamente, nel 1592, dentro la città nella chiesa del Santo Sepolcro, ed “innalzarono il loro convento sul luogo più ameno e più bello, rimpetto a mezzogiorno, sovra il mare, vicino alla muraglia di città”. Il terremoto del 1693 distrusse quasi completamente il convento e fu necessaria una riedificazione.

Abolite le comunità religiose nel 1866, il convento di Sant’Agostino, come altri conventi e monasteri, venne destinato a diversi usi, quali uffici dell’Intendenza di Finanza, quartiere delle guardie doganali, istituto scolastico, ed infine lasciato in abbandono per anni, prima di essere oggetto di interventi di recupero intrapresi negli anni novanta. L’ex convento di Sant’Agostino viene destinato nella sua interezza a sede del Museo del Papiro con annessa scuola di restauro dei papiri e per questa destinazione vengono approvati e finanziati dalla UE i lavori di restauro.

Comunicazioni
Galleria
Visite in LIS

Si organizzano visite in Lingua Italiana dei Segni.

Per informazioni o prenotazioni contattare il Museo del Papiro inviando una e-mail all'indirizzo segreteria@museodelpapiro.it o telefonando all'Ente Sordi di Siracusa al numero 093133567.

lis