Il Museo del Papiro “Corrado Basile”, creato e gestito dall’Istituto Internazionale del Papiro, istituzione culturale avente personalità giuridica senza fini di lucro, è stato fondato da Corrado Basile e Anna Di Natale nel 1987.
Il Museo del Papiro si occupa dello studio, della conservazione e della divulgazione delle testimonianze della cultura del papiro, cui spetta un posto di prim’ordine nella storia della civiltà. Il Museo svolge attività di recupero di manufatti e di documentazione sull’uso della pianta del papiro tra le diverse popolazioni, nonché attività di ricerca i cui risultati hanno fornito un concreto contributo alla soluzione di molti quesiti che vanno dall’origine del papiro alla salvaguardia dei papiri del fiume Ciane (Siracusa), dalla valorizzazione delle tradizioni storiche legate al papiro agli studi sulle antiche tecniche di manifattura e al trattamento e conservazione dei documenti papiracei.
Museo del Papiro Corrado Basile
2 weeks ago
XX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA
Siracusa, 30 settembre-3 ottobre 2021
PRIMA CIRCOLARE
Abbiamo il piacere di annunciare che il XX Convegno di Egittologia e Papirologia, promosso dall’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia e organizzato congiuntamente con il Museo del Papiro “Corrado Basile”, avrà luogo a Siracusa da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021.
Il Convegno sarà a tema libero per favorire la partecipazione, con la presentazione delle proprie ricerche, di giovani studiosi.
Sede del Convegno:
Museo del Papiro “Corrado Basile”
ex convento di Sant’Agostino in Ortigia
Via Nizza n. 14
96100 Siracusa
Tel. 0931 22100
Proposte di comunicazione:
Tutti i relatori dovranno presentare titolo e riassunto del loro contributo, la cui accettazione è subordinata alla valutazione da parte del Comitato scientifico.
Le proposte di partecipazione vanno inviate entro il 15 aprile 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@museodelpapiro.it e dovranno contenere i dati del partecipante (nome e cognome, istituzione di appartenenza, indirizzo di posta elettronica cui trasmettere le comunicazioni relative al convegno, recapito telefonico), il titolo, anche provvisorio, e il riassunto del contributo.
Per le comunicazioni sono previsti venti minuti.
Si prevede, come di consueto, la pubblicazione degli Atti del Convegno.
Quota di partecipazione:
Non è richiesta la quota di partecipazione al Convegno ai membri dell’I.I.C.E. in regola con il pagamento della quota annuale 2021.
La partecipazione al Convegno sarà aperta anche a studiosi non iscritti all’I.I.C.E., i quali saranno tenuti a versare, su un cc bancario che sarà comunicato al momento dell’accettazione, una quota di partecipazione di euro 50,00 (euro 30,00 per studenti e giovani studiosi).
Partecipazione, sistemazione alberghiera e trasporti
Nella seconda circolare verranno forniti il programma preliminare, informazioni dettagliate sulle quote di partecipazione al Convegno e sui trasporti da/per aeroporto, una lista di alberghi e B&B ecc.
Comitato scientifico:
Corrado Basile (Museo del Papiro, Siracusa)
Giuseppina Capriotti (Centro Archeologico Italiano, Il Cairo)
Emanuele Ciampini (Università di Venezia)
Maria Cristina Guidotti (Museo Egizio, Firenze)
Rosario Pintaudi (Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico)
Gloria Rosati (Università di Firenze)
Silvia Strassi (Università di Padova)
Comitato organizzatore:
Corrado Basile (Presidente dell’Istituto Internazionale del Papiro)
Anna Di Natale (Direttore del Museo del Papiro)
Gloria Rosati (Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia)
Riepilogo scadenze:
• Invio proposta di partecipazione, titolo e riassunto del contributo: entro il 15 aprile 2021
• Comunicazione relativa all’accettazione o non accettazione del contributo: entro il 15 maggio 2021
Maggiori informazioni e dettagli saranno disponibili nei siti www.museodelpapiro.it e www.iice.it
Il Comitato organizzatore
C. Basile, G. Rosati, A. Di Natale ... See MoreSee Less
Museo del Papiro Corrado Basile
5 months ago
Museo del Papiro Corrado Basile Museo del Papiro "Corrado Basile" ha aggiunto 7 nuove foto.
5 months ago
Venerdì 2 ottobre 2020, nell’ambito del XIX Convegno di Egittologia e Papirologia, è stato presentato il volume degli Atti del XVIII Convegno, dedicati a Sebastiano Tusa.
Sono intervenuti Gloria Rosati (Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia), Lorenzo Guzzardi (Direttore del Parco Archeologico di Leontinoi), Massimo Cultraro (Dirigente di Ricerca CNR-ISPC, Catania) e Valeria Li Vigni Tusa (Soprintendente del Mare, Regione Siciliana).
Atti del XVIII Convegno di Egittologia e Papirologia, Siracusa 20-23 settembre 2018, dedicati a Sebastiano Tusa, a cura di Anna Di Natale e Corrado Basile, «Quaderni del Museo del Papiro» XVII (2020), ISBN 978-88-99060-74-9, SBN Pal0333484, CIP 932 CCD-23.
Contributi:
LORENZO GUZZARDI
In ricordo di Sebastiano Tusa
GLORIA ROSATI
Frammento di lino con Libro dei Morti al Museo del Papiro di Siracusa
CORRADO BASILE, ANNA DI NATALE
Un lino funerario egizio nel Museo del Papiro: restauro e indagini sull’impiego di materiali resinosi e cerosi per un confronto tra papiro e tessuto di lino come materiali scrittori
MARIA CRISTINA GUIDOTTI
Una sala egizia ottocentesca inedita a Firenze
EMANUELE M. CIAMPINI
Il mito della regalità tra Egitto e Mediterraneo
CHRISTIAN ORSENIGO
Su due reperti policromi della “Collezione Burri”:
Museo Civico di Crema e del Cremasco inv. 2172 e 2173
ILARIA CARIDDI, FRANCESCA IANNARILLI
Di sangue e di vino: analisi della correlazione tra le figure oltremondane Shezmu e Medjed
ANGELO COLONNA
Il toro Apis nel Protodinastico e nell’Antico Regno. Appunti per una ricerca
SERENA RAFFIOTTA, ANTONIO MESSINA
Egittomania nella Sicilia pre-unitaria. Gli ushabti nella collezione
del Canonico Giuseppe Alessi di Castrogiovanni (Enna)
ELENI CHRONOPOULOU
Studio semantico dei termini pneuma, psyche e physis nei papyri magici
ALBERTO M. POLLASTRINI
Una rappresentazione ‘tridimensionale’ di elmo della tarda Età del Bronzo?
MASSIMO CULTRARO
Documenti di culti funerari di origine egizia a Lipari in età arcaica. Una nota preliminare
MASSIMILIANO NUZZOLO
La Pietra di Palermo. Nuove metodologie di analisi e studio per una rilettura
del più antico annale regale Egizio
NIKOLA D. BELLUCCI
L'insolito caso del papiro “di Cavedoni”. Documenti e appunti
per l'identificazione di un reperto
________________________________________
Museo del Papiro “Corrado Basile”
ex convento di Sant’Agostino in Ortigia
Siracusa
segreteria@museodelpapiro.it ... See MoreSee Less
Museo del Papiro Corrado Basile Museo del Papiro "Corrado Basile" ha aggiunto una nuova foto.
5 months ago
Museo del Papiro Corrado Basile Museo del Papiro "Corrado Basile" ha aggiunto 32 nuove foto.
5 months ago
XIX Convegno di Egittologia e Papirologia
Si è concluso con successo il XIX Convegno di Egittologia e Papirologia, tenuto a Siracusa dal 1° al 4 ottobre 2020. Il Convegno è stato organizzato dal Museo del Papiro “Corrado Basile” e dall’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, promotore dell’iniziativa.
Numerosi gli interventi in programma.
Dopo i saluti di benvenuto e la presentazione del Convegno da parte di Gloria Rosati, presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, e di Anna Di Natale, direttore del Museo del Papiro “Corrado Basile”, sono seguiti i primi interventi di apertura con Corrado Basile (Museo del Papiro, Siracusa), Anna Di Natale (Museo del Papiro, Siracusa), Moamen M. Othman (Ministero delle Antichità, Il Cairo), Emanuele M. Ciampini (Università Ca’ Foscari di Venezia), Maria Cristina Guidotti (Museo Egizio, Firenze) e Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania).
La seconda giornata ha registrato la partecipazione di Federico Contardi (Università di Firenze), Alessandro Roccati (Accademia delle Scienze di Torino), Caterina Moro (Università di Roma Tre), Marina Sartori (Università di Basilea), Francesca Iannarilli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Federica Pancin (Università Sapienza di Roma), Gloria Rosati (Università di Firenze), Ilaria Davino (Roma), Massimiliano Nuzzolo (Università di Praga), Susanna Lena (Centro Culturale Egittologico “Claudia Dolzani” di Trieste), Marco De Pietri (Università di Pavia), Christian Orsenigo (Museo Civico di Crema e del Cremasco), Mattia Mancini (Università di Pisa), Ilaria Cariddi (Università di Firenze), Elena Urzì (Università Sapienza di Roma).
Nella terza giornata sono stati presentati i contributi di Giulia Deotto, Claudia Gambino e Martino Gottardi (Università di Padova), Grazina Bakowska (Università di Cracovia), Cinzia Oliva (Torino), Rafal Czerner (Università di Breslavia), Nico Dogaer (Università Cattolica di Lovanio), Lorenzo Uggetti (CNRF Bordeaux), Benedetta Torrini (Museo Egizio di Firenze), Vincent Pierre-Michel Laisney (Pontificio Istituto Biblico, Roma), Giacomo Cavillier (Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J. F. Champollion”, Genova), Moamen M. Othman (Ministero delle Antichità, Il Cairo). Hanno chiuso il Convegno gli interventi in videoconferenza di Ana Isabel Blasco Torres (Università Cattolica di Lovanio), Martina Santamaria (Università di Bari), Francesco Moles (Università di Bari), Silvia Santomauro (Università di Bari), Nikola Bellucci (Università di Berna), Simona Russo (Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze), Elisa Polignano (Università di Newcastle), Lorenzo Sardone (Università di San Marino).
Una sessione è stata dedicata alla presentazione del volume: Atti del XVIII Convegno di Egittologia e Papirologia, dedicati a Sebastiano Tusa, a cura di Anna Di Natale e Corrado Basile. Sono intervenuti Gloria Rosati (Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia), Lorenzo Guzzardi (Direttore del Parco Archeologico di Leontinoi), Massimo Cultraro (Dirigente di Ricerca CNR-ISPC, Catania) e Valeria Li Vigni Tusa (Soprintendente del Mare, Regione Siciliana). ... See MoreSee Less
Da Maggio a Settembre:
Martedì – Sabato: 10.30 – 18.00
Domenica e Festivi: 10.30 – 14.00
Da Ottobre ad Aprile:
Martedì – Domenica: 9.30 – 14.00
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Giorni di Chiusura:
Lunedì, 1 Gennaio, 25 Dicembre
XIX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA, Siracusa 1-4 ottobre 2020
Il Convegno è organizzato dal Museo del Papiro e dall'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, promotore del convegno.Comitato organizzatoreCorrado Basile - Museo del Papiro di SiracusaAnna Di…
Nuova collana “Sicilia|Egitto”
Annunciamo con piacere l’uscita del primo numero della nuova collana “Sicilia|Egitto”, edita dal Museo del Papiro “Corrado Basile”:Autori: Corrado Basile, Anna Di Natale, Moamen M. Othman,…
IL PAPIRO DI MIN-HER-KHETIU (XV sec. a.C.)
IL PAPIRO DI MIN-HER-KHETIU(XV sec. a.C.)Tra il Cairo, Siracusa, Sydney e Oslo Presentazione: Museo del Papiro, sabato 25 luglio 2020, ore 10:30Il Museo del Papiro “Corrado Basile” presenta ed…
CONFERENZA 7 AGOSTO 2020
ConferenzaMuseo del Papiro "Corrado Basile"venerdì 7 agosto 2020 ore 18:30Il nero non è morte ma nuova vitaTrasformazione e innovazione nei corredi funeraridella Valle dei RerelatoreChristian…
- Norme per l’accesso al Museo del Papiro “Corrado Basile”
Misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19Norme per l’accesso al Museo del Papiro “Corrado Basile”- L’accesso e la permanenza all’interno della sede museale sono facilitati dalla…
LINO FUNERARIO EGIZIO DEL VI SEC. A.C. Presentazione ed esposizione: Museo del Papiro “Corrado Basile”, Siracusa - Sabato 4 luglio 2020
Sabato 4 luglio 2020 il Museo del Papiro "Corrado Basile presenta ed espone al pubblico un lino funerario egizio del VI sec. a.C.Il reperto è stato studiato da Gloria Rosati, docente di Egittologia…
XIX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA. Nuova data del convegno: 1-4 ottobre 2020
Il XIX Convegno di Egittologia e Papirologia, promosso dall’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia ed organizzato congiuntamente con il Museo del Papiro “Corrado Basile”, precedentemente…
AVVISO- Il Museo del Papiro “Corrado Basile” chiuso al pubblico fino al 3 aprile
AVVISO Il Museo del Papiro “Corrado Basile” chiuso al pubblico fino al 3 aprile in attuazione al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 8 marzo 2020, articolo 2 comma 1, che…
Ancora sulla manifattura del papiro. Alcune osservazioni
CORRADO BASILE – ANNA DI NATALE, Ancora sulla manifattura del papiro. Alcune osservazioni, in A. DI NATALE e C. BASILE, Atti del XVII Convegno di Egittologia e Papirologia, Siracusa 28 settembre…
Fonte Aretusa
Comune di Siracusa Civita Sicilia Fondazione per l'arte e la cultura "Lauro Chiazzese" Museo del Papiro "Corrado…
Si organizzano visite in Lingua Italiana dei Segni.
Per informazioni o prenotazioni contattare il Museo del Papiro inviando una e-mail all'indirizzo segreteria@museodelpapiro.it o telefonando all'Ente Sordi di Siracusa al numero 093133567.